Maurizio Peroni

LA VOCE DELLA TIPICITA' DEI VINI DELLA TRADIZIONE PICENA E FAMILIARE !
THE VOICE AND THE UNIQUE CHARACTER OF THE FAMILY AND PICENO TRADITION !

giovedì 10 febbraio 2011

LE TRUFFE SUL VINO

Ammonta a 18 milioni di euro il valore dei sequestri fatti dai carabinieri del Nas nel settore vitivinicolo per il 2010. Un' ispezione su quattro ha rilevato irregolarità: il 25% delle 1.032 verifiche totali, durante le quali i militari hanno sequestrato 12,8 milioni di litri di vino “non a norma” e 43.100 confezioni, tra fusti e bottiglie. Sono 45 le persone denunciate all'autorità giudiziaria, 233 quelle segnalate all'autorità amministrativa e 20 le strutture chiuse,il 2% per gravi irregolarità. Annacquamento, aggiunta di zucchero, coloranti e antifermentativi, commercializzazione di vini diversi da quelli dichiarati in etichetta: la frode in
commercio è tra i reati più frequenti assieme alla conservazione del vino in
cattivo stato e la truffa vera e propria. Tra i reati amministrativi: l'etichettatura irregolare e l'assenza di tracciabilità. Sicilia, Lazio, Toscana, Piemonte e
Puglia le regioni più colpite. “I dati 2010 dicono che il fenomeno è sempre presente, anche se c'è un certo miglioramento”, dichiara Dario Praturlon, ufficiale del Reparto analisi del Comando centrale Nas. Nel 2009, infatti, sono stati sequestrati 3,4 milioni di litri di vino in 435mila confezioni, per un valore di 8 milioni, con la chiusura di 67 strutture, 40 denunce penali e 271 infrazioni amministrative su 982 ispezioni totali. "Quest'anno sono aumentati i sequestri di vino sfuso – dice Praturlon – ma abbiamo trovato le cantine in una migliore condizione, come si vede dal calo di strutture chiuse: 20 contro 67 del 2009”. Il comparto vinicolo sta
meglio, quindi, rispetto ad altri settori come olio e carni. “L'autocontrollo dei Consorzi, le norme più stringenti sulla certificazione di Docg, Doc e Igt, l'aumento delle aziende certificate dimostrano che qualcosa sta funzionando. Gli scandali del vino al metanolo sono, ormai, un lontano ricordo”. I controlli sul vino rappresentano il 3% del totale delle ispezioni che nel settore alimentare sono state 33.688 con 47 arresti, 2.472 denunce penali e 9.725 sanzioni amministrative. I militari hanno sequestrato 23.800 tonnellate di alimenti, 16,8 milioni di confezioni, 33.820 capi animali ponendo i sigilli a 1.275 strutture per un valore di 105 milioni di euro.

Nessun commento:

Posta un commento